L’associazione ricorda che gli anziani sono una ricchezza per tutte le famiglie e per la nazione e che è profondamente sbagliato criticarli per dare più spazio ai giovani, che devono sempre di più ai nonni. Pensare di classificare come desueto oppure anacronistico, o peggio corporativo, il pensiero di chi può offrire, anche con le sue scelte, la saggezza dettata dall’esperienza d’una lunga vita è assurdo ed evidentemente strumentale, oltre che ovviamente antidemocratico.
Archivi del mese: ottobre 2021
Parigi e Vienna
Anniversario della nascita del Principe Eugenio di Savoia.
Assisi (PG)
Era il 17 settembre del 1871 quando S. Ludovico da Casoria decise di fondare ad Assisi un’opera dedicata a S. Francesco che si prendesse cura di bambini e ragazzi ciechi e sordi. Per i 150 anni, l’Istituto Serafico di Assisi ha organizzato due giorni di eventi.
Lotta alla povertà
Per la XXVIII Giornata delle Nazioni Unite dedicata alla lotta alla povertà, l’associazione ricorda la Dichiarazione del Millennio e gli obiettivi di sviluppo sostenibile approvati dall’Assemblea dell’ONU nel 2015. In Europa i casi di povertà sono aumentati con una crescente emarginazione sociale, creando un’emergenza che deve essere vista come una priorità dalle istituzioni.
Paray-le-Monial (Francia)
15° pellegrinaggio
Lussemburgo (Gran Ducato)
20° pellegrinaggio
Ricordare non basta
Ricordare non basta: dobbiamo fare di più, agire e reagire se necessario, promuovere il ricordo e lottare contro la distorsione, sviluppare l’educazione e contrastare le notizie false.
Roma
Il 16 ottobre 1943 alle 5.15 ebbe inizio la deportazione degli ebrei di Roma da parte delle SS. Oltre 1.000 persone, uomini, donne e bambini indistintamente, vennero rastrellate dalle proprie case e caricate sul convoglio che li portò al campo di sterminio di Auschwitz dove il treno giunse il 22 ottobre. Dei 1.024 ebrei catturati ne tornarono solo 16, di cui una sola donna, Settimia Spizzichino e nessun bambino. Noi non dimentichiamo.
Parigi
Solenne commemorazione dalla fondazione da parte di S. Massimiliano Kolbe della “Milizia dell’Immacolata” il 15 ottobre 1917
Mercogliano (AV)
Oggi la cittadina avellinese del noto Santuario, che custodì la Sacra Sindone durante l’ultimo conflitto, ha dedicato un cippo al Servo di Dio V.O.V.M. Salvo D’Acquisto, Vicebrigadiere dei Carabinieri Reali, che ha dato la vita il 23 settembre 1943 per salvare 22 ostaggi. Nella Villa Comunale, la cerimonia d’inaugurazione del monumento alla presenza del fratello dell’Eroe, Dott. Alessandro D’Acquisto, nostro Presidente onorario, del Sindaco Vittorio D’Alessio, del Comandante dei Carabinieri di Avellino Col. Luigi Bramati, e della Prof. Anna D’Auria, Presidente della sezione di Mercogliano della benemerita Associazione Nazionale Carabinieri. L’evento è stato accompagnato dalle note della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania, in una solenne cornice composta da Carabinieri in Grande Uniforme.