Pavia

Lunedì 28 agosto, a Pavia, giorno di memoria della morte del dottore della Chiesa Agostino, con il solenne pontificale e la reposizione dell’urna di S. Agostino. Alle ore 10, nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, ricollocazione del dipinto del Tassinari restaurato e, alle ore 12, esposizione di due dipinti di Ulisse Sartini raffiguranti Severino Boezio e Sant’Agostino.

Persecuzioni contro la Chiesa

L’associazione condanna la revoca nel Nicaragua dello status giuridico della Compagnia di Gesù. Si tratta di una nuova aggressione che si inserisce nella politica del terrore d’un regime totalitario. Il provvedimento governativo stabilisce che i beni immobili e mobili siano trasferiti allo Stato e ai Gesuiti non è data la possibilità di ricorrere ad un giudice imparziale. Recentemente, il governo Ortega aveva già confiscato l’Università centroamericana del Nicaragua e la residenza della Compagnia di Gesù a Managua senza concedere a quanti vi abitavano di raccogliere e portare via i loro effetti personali. Il 19 agosto è ricorso il primo anniversario dall’arresto di S.E.R. Mons. Rolando Álvarez, Vescovo di Matagalpa e amministratore apostolico di Estelí, condannato a 26 anni di carcere senza processo con l’accusa di cospirazione contro l’integrità nazionale e di propagazione di notizie false. Da allora nel Paese sono    aumentate le persecuzioni contro la Chiesa Cattolica.

Pavia

300 anni fa le spoglie di Sant’Agostino furono traslate a Pavia: da oggi al 28 agosto sarà la festa dedicata al Santo di Ippona, presso la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia.

Salerno

Sono programmati per il mese di settembre i lavori di ripavimentazione di Corso Vittorio Emanuele, lavori più volte annunciati e mai partiti. Si tratta di un intervento molto importante, che restituirà decoro e dignità ad una delle principali strade della città.

Sanremo

Come chiesto da anni dalla nostra associazione, dovrebbe iniziare il restyling dei giardini Regina Elena. E’ stato finalmente approvato il progetto esecutivo per l’intervento disegnato dall’architetto torinese Agostino De Ferrari. Sarà un ritorno all’antico, con una valorizzazione degli ambienti urbani senza tralasciare la parte botanica. Sulle fasce verso San Costanzo è previsto il ripristino dei camminamenti e delle aree verdi, mentre la parte più importante dell’intervento sarà sul belvedere di fronte alla fontana dei giardini, già al centro di un restyling. Sarà implementata la vegetazione oltre alle aree gioco e riqualificata anche la zona sotto la doppia scala storica con una piazzetta. L’intervento è stato finanziato dal piano “Pinqua” di Regione Liguria.

Savona

Le Carmelitane Scalze del Monastero Santa Teresa celebrano i quattrocento anni della loro presenza. Il loro primo monastero fu costruito nel 1627 poi a metà ‘800 si trasferirono in un nuovo monastero, in cui rimasero fino al 1914, quando giunsero in via Firenze. Il programma dei festeggiamenti inizierà oggi alle ore 18 con la S. Messa presieduta dal Vescovo, S.E.R. Mons. Calogero Marino; seguirà alle 21 un concerto. Mercoledì 23 il teologo don Luigi Maria Epicoco alle ore 18 officerà la S. Messa e alle 21 terrà una conferenza su “L’altro e gli altri”. Giovedì 24 alle ore 18 la S. Messa sarà presieduta da Padre Miguel Marquez Calle, Preposito generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, seguirà alle ore 21 una conferenza. Sono previsti altri incontri dal 29 settembre al 2 ottobre, nell’ambito dei 150 anni dalla nascita di S. Teresa di Gesù Bambino.

Riese Pio X (TV)

Messa e processione oggi in occasione dei 109 anni dalla morte di S. Pio X, avvenuta il 20 agosto 1914. A settembre è invece programmato un grande evento per l’inaugurazione della ristrutturata casa natale.

VIII Centenario del primo Presepe di S. Francesco

Il protocollo d’intesa sottoscritto tra ENIT e Diocesi di Rieti, ha l’obiettivo di comunicare l’importante evento culturale e turistico di un’area, la Valle Santa reatina, con Greccio e al centro l’antica Reate, già sede papale e Umbilicus Italiae della tradizione varroniana. Per Natale, in Piazza S. Pietro e nell’Aula Paolo VI, ci saranno i presepi dedicati alla notte di Greccio del 1223 ed al messaggio di S. Francesco, della cui attualità è testimonianza concreta il Santuario del Presepe. Un uomo, un’intuizione, un Santo, luoghi speciali, protagonisti di un lungo percorso di celebrazioni da qui al 2026, passando per il Giubileo del 2025, giungeranno all’ottavo centenario della morte di S. Francesco.

Info: www.valledelprimopresepe.it

Emilia Romagna

Ripristino degli argini, sistemazione e pulizia del letto dei fiumi, rimodellazione degli alvei e riparazione di opere idrauliche. È un’estate di cantieri per i territori colpiti dall’alluvione e dal maltempo del mese di maggio: proseguono 79 interventi sui principali corsi d’acqua esondati. Sono in corso 22 cantieri in provincia di Ravenna, 14 nel forlivese-cesenate, 26 nel bolognese, 9 somme urgenze riguardano la provincia di Rimini, 6 nel modenese e 2 nel reggiano.