Archivi del mese: ottobre 2021

Milano

Commemorazione dell’anniversario dalla morte eroica ad El Alamein (Egitto) il 14 ottobre 1942 di Guido Visconti di Modrone, Duca di Grazzano Visconti e Conte di Lonate Pozzolo, nato a Milano il 9 dicembre 1901, ufficiale del Regio Esercito

Roma 16 ottobre 1943

A Roma, V “Momento di memoria”, per ricordare la deportazione di cittadini romani ebrei, presso il cortile di Palazzo Salviati, dove, il 16 ottobre 1943, furono imprigionati, per due giorni, più di 1.250 cittadini romani ebrei. L’evento ha avuto inizio in Vaticano, in piazza San Pietro, con un saluto, seguito da un momento musicale e dalle riflessioni di Lia Tagliacozzo, scrittrice e familiare di deportati, e di Joseph Sievers del Pontificio Istituto Biblico. Dopo l’accensione delle candele del Memoriale di Auschwitz, ci siamo incamminati verso Palazzo Salviati, dove hanno preso la parola l’Ammiraglio Giacinto Ottaviani, Presidente del CASD, il Cardinale Walter Kasper, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei Cristiani, e Massimo Finzi, Assessore alla Memoria della Comunità ebraica di Roma. Sono stati letti i nomi dei deportati da Roma mai più tornati, intervallati da poesie lette da studenti di varie scuole ed improvvisazioni musicali. L’evento si è concluso, per la prima volta, davanti a Regina Coeli. Qui siamo stati salutati dal Cappellano del carcere giudiziario, Padre Vittorio Trani, e della Presidente dell’UCEI, Noemi di Segni, prima di ascoltare le testimonianze personali di Nando Tagliacozzo e di Ettore Terracina, familiari di deportati.

 

Giornata internazionale

In occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, ricordiamo che 131 milioni di ragazze sono fuori dalla scuola e probabilmente, entro il 2030, oltre la metà delle ragazze del mondo non sarà in grado di raggiungere le competenze di base di livello secondario. Ogni anno 12 milioni di ragazze diventano spose bambine e circa 650 milioni di donne in vita oggi si sono sposate da bambine.

Giornata incidenti sul lavoro

Nella 71^ Giornata nazionale per la commemorazione delle vittime degli incidenti sul lavoro, ricordiamo  l’aspetto fondamentale della prevenzione con le nuove tecnologie e le scoperte della ricerca scientifica, ringraziamo chi è particolarmente esposto al rischio Covid-19 a causa della pandemia e ricordiamo tutti i morti ed i feriti sul lavoro, con un pensiero speciale per tutti quelli che sono deceduti all’estero, spesso in condizioni di lavoro molto difficili.

Corpo degli Ingegneri

Il Corpo degli Ingegneri, costituito il 9 ottobre 1980 a seguito dell’unificazione dei preesistenti Servizi Tecnici delle diverse Armi, è sempre impegnato sui progetti ad alta valenza tecnologica e sulle sfide che è chiamato ad affrontare e ricopre un ruolo fondamentale nel processo di miglioramento costante dell’Esercito effettuando studi scientifici e tecnici, sviluppando regolamentazioni per la manutenzione, l’uso e la riparazione di mezzi e materiali, nonché progettando e collaudando immobili e infrastrutture, rappresentando una risorsa insostituibile. Il loro prezioso lavoro è stato particolarmente apprezzato durante l’emergenza Covid-19, quando alcuni ufficiali ingegneri sono stati impiegati in una azienda italiana per potenziare  la produzione di respiratori polmonari, destinati ai reparti di terapia intensiva nel momento di maggior bisogno.

Giunga in questa giornata a tutti loro l’augurio per l’anniversario dalla costituzione del Corpo.

Vajont

Per la tragedia del Vajont, il 9 ottobre 1963, l’associazione ricorda le troppe vittime, la distruzione di luoghi e la gratitudine dovuta a tanti soccorritori che riuscirono a manifestare solidarietà e speranza. In questa “Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall’incuria dell’uomo” ciascuno deve essere consapevole della necessità della sicurezza a tutti i livelli.