Archivi del mese: maggio 2023

Ferrara

Sedici schede di approfondimento sull’ebraismo, realizzate dalla Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane, ad uso degli editori di testi per l’insegnamento della religione, sono state consegnate ufficialmente in un incontro al Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.

Milano

Nell’ambito della rassegna “Il Maggio Manzoniano”, presentazione del volume Romanzo Popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l’Italia, di Roberto Bizzocchi (Laterza editori). Forse perché lo leggiamo troppo presto o forse perché siamo costretti a farlo a scuola, sta di fatto che, in generale, abbiamo una opinione abbastanza sfocata dei Promessi sposi. Spesso ci rimanda un’immagine di compunzione religiosa e di moderatismo accomodante simile a certe vecchie fotografie che troviamo nelle case dei nostri nonni e che faticano a parlarci ancora. Ecco, vi invitiamo a (ri)leggere i Promessi sposi in modo un po’ diverso dal solito. Scopriremo così che ci dicono moltissimo sulla nostra storia, non solo quella del Seicento, sul nostro carattere nazionale, sull’impronta che il cattolicesimo ha lasciato nella nostra coscienza morale. Torneranno alla luce una morale privata basata su libertà di scelta e responsabilità individuale; un senso della misura nella valutazione delle cose del mondo, ma con una consapevolezza acuta dei contesti sociali e delle azioni dei singoli.

Torino

E’ stata richiamata a Dio Marina Cavalli d’Olivola Ferrero de Gubernatis Ventimiglia. I funerali si sono tenuti in forma privata. In memoria della defunta è possibile donare alle Missioni Don Bosco Valdocco Onlus – Progetto Famiglie Don Marchis.

Esercito

In un clima particolare celebriamo il 161° anniversario della fondazione del Regio Esercito, di gloriose tradizioni, con uomini e donne d’alta preparazione che rappresentano da sempre una risorsa importante, in Patria ed all’estero.

Ricordo

Nato a Napoli il 1° agosto 1945, Antonio Mea entrò in Polizia nel 1963 e, dopo aver frequentato la Scuola allievi di Nettuno, prestò servizio presso tale scuola e poi presso il Reparto squadroni Roma. L’ultima sua sede fu la Questura di Roma. Brigadiere di Pubblica sicurezza, fu vittima nell’assalto di piazza Nicosia a Roma delle Brigate rosse, il 3 maggio 1979. Fu insignito con la Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria” il 24 giugno 1980. Il 21 aprile 2010 gli venne concessa l’onorificenza di vittima del terrorismo per gli “alti valori morali espressi nell’attività prestata presso l’Amministrazione di appartenenza nell’evento occorso in Roma il 3 maggio 1979, quando rimase ucciso in un sanguinoso attentato ad opera delle Brigate rosse”.

La fame nel mondo

Il rapporto annuale 2023 Fao-Programma alimentare Onu-Ue certifica che sono quasi 260 milioni le persone che soffrono la fame nel mondo. Sono cresciute dal 21,3% del 2021 al 22,7% del 2022 con un aumento dell’1,4% in 58 Paesi e territori, rispetto ai 53 Paesi nel 2021, con un ulteriore incremento per il quarto anno consecutivo. Dal 2016, il numero di persone che vivono in condizioni di stress alimentare è più che triplicato, passato da 83,3 milioni a 253 milioni nel 2022. Nei 58 paesi/territori di crisi alimentare analizzati dal   rapporto, oltre 35 milioni di bambini sotto i 5 anni hanno sofferto di deperimento.

Torino

Nel decennale dalla scomparsa del Dr. Aldo Faraoni, Dirigente Generale della Polizia di Stato, Questore di Torino dal 25 agosto 2008 al 31 gennaio 2013, sarà ricordato sabato 6 maggio con una S. Messa di suffragio alle ore 10 nella chiesa dell’Immacolata Concezione e San Donato; la funzione sarà concelebrata dal Parroco don Luca Pacifico e dal Cappellano della Polizia di Stato Don Cristiano Massa.