Archivi del mese: maggio 2023

Alvignano (CE)

Nella diocesi di Alife-Caiazzo, gli alunni della Scuola primaria paritaria “Principi di Piemonte” (dal 2013 Fondazione diocesana), guidata dalla Suore di S. Francesco di Sales, saranno ospiti della Fondazione Missio per suggellare un gemellaggio con i loro coetanei della Missione in Venezuela seguita da padre Mauro Orrù.

Giornata mondiale del mare

E’ stata inaugurata nella tenuta presidenziale di Castelporziano la mostra itinerante Mare, paesaggi e archeologia del Golfo di Napoli, organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli. L’allestimento punta a realizzare un itinerario che percorre la costa flegrea vista dal mare, da Capo Miseno a Punta Campanella, attraverso 38 totem fotografici e 5 teche espositive contenenti reperti archeologici provenienti dai fondali marini.

L’obiettivo è quello di aumentare la conoscenza del territorio costiero e di quello sommerso, valorizzando, così, la memoria degli antichi e laboriosi popoli del mare. Oltre alle meravigliose immagini della zona costiera, a completare la mostra alcuni reperti archeologici, come il capitello con delfini in marmo rosso proveniente da Rione Terra di Pozzuoli e riferibile al III sec. d.C., le statuette dei saccari del III sec. d.C. e quelle di Atena Iliaca in terracotta del VI-II sec. a.C., insieme ad un interessante piatto contenete residui di pasto a base di ostriche del III secolo d.C. e due reperti di età romana raffiguranti un Naoforo in porfido ed un’erma bifronte in marmo, sottratti entrambi ad un avventore in occasione di un sequestro.

A conclusione dell’evento è stata allestita un’area espositiva esterna, suddivisa per poli tematici con la collaborazione dell’Ispra, del Ministero dell’Istruzione, della Capitaneria di Porto e della Regione Sicilia.

Bologna

Il Museo civico del Risorgimento prosegue nell’attività di valorizzazione della propria collezione di oggetti di interesse storico-artistico e dell’ingente patrimonio bibliografico e documentario relativo alla storia d’Italia – e di Bologna in particolare – dalla fine del XVIII secolo alla Seconda Guerra Mondiale, dedicando un progetto espositivo a una pagina fortemente significativa della storia della città: la visita dell’ultimo Re di Sardegna Vittorio Emanuele II avvenuta nel 1860 in un clima di gioiosa partecipazione popolare.

La mostra Arriva Vittorio Emanuele! Dai festeggiamenti del 1860 alle celebrazioni del 1888, si inaugura il 19 maggio e resterà visibile fino al 16 giugno 2023.

Torna a crescere la fiducia degli italiani nelle forze dell’ordine

Secondo un sondaggio, al primo posto c’è l’Arma dei Carabinieri con il 58,6%, l’1,2% in più rispetto al precedente rilevamento, poi la Polizia di Stato con il 55,1% (+0,6%), la Guardia di finanza con il 54,6% e la Polizia locale con il 51,2%. Nella categoria “organi di pubblica sicurezza” si confermano largamente in testa i vigili del fuoco (86,2%) davanti a Guardia costiera (67,1%), Polizia penitenziaria (57,8%) e Servizi segreti (55,3%).

Modena

Ricordo di Luisa Guidotti, nata a Parma il 17 maggio 1932 e deceduta in Zimbabwe il 6 luglio 1979. Medico diligente e attento, la sua esperienza missionaria si è svolta presso l’Associazione sanitaria internazionale. Dal 23 ottobre 1988, le sue spoglie riposano nel Duomo di Modena. La fase diocesana del suo processo di beatificazione si è conclusa il 23 novembre 2013.

Diano Marina (IM)

LXV Cammino delle Confraternite della Regione Ecclesiastica Ligure con 77 Confraternite presenti in rappresentanza delle 7 diocesi. Purtroppo la pioggia ha limitato la partecipazione dei crocifissi alla processione.

Ricordo

E’ stato commemorato il Marchese Domenico Serlupi Crescenzi Ottoboni, Conte di Ongran, Patrizio Romano, Cavaliere d’Onore e Devozione dell’Ordine di Malta, Grande Conservatore, Vice-Gran Cancelliere e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di S.Stefano Papa Martire e Gran Cancelliere dell’Ordine di S. Giuseppe. Impegnato su molteplici fronti, si interessò, coltivò e sostenne i suoi interessi nell’ambito del diritto nobiliare, degli ordini cavallereschi, della genealogia e dell’araldica. Nacque a Firenze, figlio del Marchese Giuseppe (1907-76) e di Donna Anna Maria dei Principi Borghese.

Rieti

Il Giugno antoniano reatino si svolgerà dal 12 al 26 giugno, anche nella Basilica di Sant’Agostino. Il 12 giugno alle ore 18 sarà esposta la statua del santo, adorna degli ex voto devozionali. Il 13 si terrà il solenne Pontificale del Cardinale Francesco Montenegro. Il 18 avrà luogo l’incontro con le confraternite. Non mancherà la Giornata Antoniana della salute il 22 dalle ore 17. I festeggiamenti culmineranno come sempre con la processione dei ceri in onore di sant’Antonio, domenica 25 giugno, con partenza del corteo alle ore 18.30.