Archivi del mese: maggio 2023

Milano

Lunedì 15 maggio, alle ore 11.30, il Comune poserà in viale Monza 101 un totem in memoria delle sei vittime del rogo del cinema Eros, avvenuta il 14 maggio 1983 per mano del gruppo neonazista Ludwig. Alla cerimonia parteciperanno l’assessore al Welfare, la giornalista del Corriere della Sera Alessandra Coppola, autrice di un podcast sulla vicenda, Ferruccio De Bortoli, Mario Calabresi e Saverio Ferrari. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Milano è memoria, creato nel 2017 con l’obiettivo di conservare, ricostituire e testimoniare la storia della città e la sua identità.

L’Aquila

Nell’ambito delle celebrazioni per l’Anno della Misericordia, pellegrinaggio della Sezione d’Abruzzo e Molise dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, presso la Basilica di Collemaggio.

Modena

Ricordo del bergamasco don Gregorio Colosio, monaco benedettino dell’abbazia di San Pietro, sempre pronto ad accogliere i poveri e le persone in difficoltà, richiamato a Dio il 13 maggio 2022. E’ stato Parroco di San Pietro dal 1984 al 2004 e Cappellano dell’Associazione Internazionale Regina Elena dal 1998 al 2005.

Lourdes (Francia)

Nell’ambito del 63° Pellegrinaggio Militare Internazionale, oggi oltre 3.500 italiani, in prevalenza giovani delle scuole e accademie militari, si è ritrovato presso la Grotta di Massabielle dove l’Ordinario Militare per l’Italia, S.E.R. Mons. Santo Marcianò, ha presieduto la S. Messa. La recita della Preghiera per la Patria, letta da una giovane militare, ha concluso la funzione.

Torino

Oggi, presso l’Auditorium Palazzetto Aldo Moro, si è tenuto il seminario di studi Quale educazione nei nuovi scenari culturali digitali? a cura della Commissione episcopale della CEI per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, in collaborazione con l’Arcidiocesi e l’Università di Torino. E’ di grande interesse pensare insieme ed ascoltarci a partire da una domanda cruciale: quale educazione nei nuovi scenari culturali digitali? Nell’attuale scenario ci interroga il crescente disagio e lo smarrimento dei giovani, così come l’aumento delle disuguaglianze in ambito educativo. Vogliamo lasciarci interpellare da alcune domande: che cosa significa avere una formazione in grado di affrontare trasformazioni così grandi e radicali? È ancora possibile essere comunità e coltivare relazioni reali nell’irrompere del virtuale? Come è possibile oggi formare la coscienza personale e la capacità di giudizio? Quali sono gli aspetti essenziali da coltivare nella formazione delle nuove generazioni di fronte all’irrompere dell’Intelligenza artificiale? Quali sono i linguaggi e le aree di sapere sulle quali oggi occorre accrescere le competenze e capacità di discernimento?

Acerra (NA)

Ricordo di S.E.R. Mons. Nicola Capasso, Vescovo dal 1933 al 1966. nella cappella del seminario vescovile poi presentazione della Cronaca del vescovato di Acerra, e di una mostra documentaria presso la sala storica della Biblioteca diocesana.