Archivi del mese: maggio 2023

Donazione dalla Savoia

Lunedì 8 maggio il Comitato di gemellaggio Avrieux-Piedicavallo ha raggiunto Torino dalla Savoia, per consegnare all’Associazione numerosi colli di aiuti umanitari, giocattoli e forniture d’ufficio per un valore di oltre 750 euro. Un vivo ringraziamento alla Presidente Catherine Latard e a sua sorella Christelle Pla per questo nuovo gesto di solidarietà concreta organizzato con il Delegato nazionale Alfio Torrisi.

Il prossimo incontro si terrà dal 26 al 28 maggio a Piedicavallo e nella provincia di Biella.

 

Torino

E’ stato inaugurato il 142° Corso Allievi Carabinieri intitolato al Carabiniere Andrea Marchini, Medaglia d’oro al Valor Militare “alla memoria”, ucciso nel 1944 dai tedeschi quando, al comando di una squadra di partigiani, si trovava sul Passo del Pitone (Massa Carrara). Le operazioni di incorporamento hanno consentito l’ingresso di 335 allieve ed allievi Carabinieri. Ad accoglierli oggi, all’avvio del corso, sono stati i loro futuri istruttori e comandanti; il percorso formativo multidisciplinare si concluderà a novembre con il Giuramento di Fedeltà e la consegna degli Alamari.

Carpi (MO)

XXV Festival internazionale delle abilità differenti, con inaugurazione della mostra fotografica La casa, la strada, il villaggio, allestita sotto i portici di Piazza Martiri e sparsa anche in 41 negozi del centro storico.

A 46 anni dal terremoto del Friuli

Il 6 maggio 1976 un terremoto di magnitudo 6.4 colpì duramente il Friuli, coinvolgendo oltre cento paesi nelle province di Udine e Pordenone. Il 15 settembre, una scossa di magnitudo 5.9 provocò altre dodici vittime ed ulteriori distruzioni. La tragedia costò la vita a 965 persone. La gestione dell’emergenza gettò le basi per la nascita della moderna protezione civile. Oggi, come ogni anno, l’associazione commemora le vittime.

Patrimonio

Dobbiamo registrare ancora un altro imbrattamento che mette a rischio la bellezza di una delle opere d’arte importante, qual è la Fontana dei Quattro fiumi, a piazza Navona. Questi sono atti contro l’ambiente, che si afferma di voler difendere, perché nella nozione di paesaggio rientra anche quello che di bello in secoli di storia il genio umano ha prodotto.