Archivi del mese: luglio 2023

Strage in Sudan

Nel Darfur meridionale, secondo il governo sudanese, 30 civili sono stati uccisi e 45 feriti tra il 23 e il 27 giugno a causa degli scontri nella città di Nyala. In tutto il Darfur, l’aumento dei combattimenti ha limitato l’accesso umanitario. Secondo l’ONU, più di 3,1 milioni di persone sono state sfollate dall’escalation di violenza di aprile, tra cui oltre 700 mila sono fuggite nei Paesi vicini. Senza un’azione forte da parte della comunità internazionale, compresa l’apertura dell’assistenza umanitaria transfrontaliera, ad esempio dal Ciad al Darfur occidentale e centrale, non potremo che assistere ad un ulteriore deterioramento della situazione. Il mondo non deve permetterlo. Per i bambini che fuggono verso i Paesi vicini, è essenziale che le loro famiglie possano accedere rapidamente alle strutture sanitarie, educative e di protezione dell’infanzia.

 

Popolazione europea

Dopo un calo della popolazione nel 2020-21 a causa del Covid-19, la popolazione dell’Ue è aumentata nel 2022, secondo Eurostat. E’ passata da 354,5 milioni nel 1960 a 448,4 milioni il 1° gennaio 2023. Al 1° gennaio 2023 7 Stati hanno registrato un calo della popolazione. All’Italia il record negativo, con – 179.419 persone. Gli aumenti sono stati osservati negli altri Paesi, con il massimo in Germania (1.121.721).

 

Roma

Si è concluso, presso la Casa Generalizia di Roma, il Capitolo Generale della Congregazione delle Suore di Carità di Nostra Signora del Buono e Perpetuo Soccorso ed è stata eletta la nuova Madre Generale nella persona di Suor Maria Sapienza, che succede a Suor Marie Danielle.

La Congregazione è presente in 14 Paesi: in Europa, Asia, Africa e America Latina.

Il Comitato “Madre Maria Agostina Lenferna de Laresle”, presieduto da Maria Coculo Satta, dedicato dall’associazione alla fondatrice della Congregazione, esprime, in preghiera, l’auspicio che il Signore premi la Madre Suor Marie Danielle per il lavoro svolto nel corso del Suo mandato, e benedica, accompagni e sostenga la Reverendissima Madre Generale Suor Maria Sapienza nell’importante compito che l’attende.

 

Terra Santa

Il Patriarca di Gerusalemme dei Latini, già Custode di Terra Santa per dodici anni, sarà creato Cardinale il prossimo 30 settembre. Monsignor Pizzaballa è nato in provincia di Bergamo nel 1965. A 19 anni è entrato nell’Ordine di Frati minori ed è stato ordinato sacerdote nel 1990. Dal 2004 al 2016 è stato Custode di Terra Santa. Dal 24 giugno 2016 è stato amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme poi il 24 ottobre 2020 nominato Patriarca di Gerusalemme dei Latini. Il patriarcato estende la sua giurisdizione sui cattolici di rito latino residenti in Israele, Territori Palestinesi, Regno di Giordania e Cipro.

È inoltre Presidente della Conferenza dei Vescovi latini delle regioni arabe (Celra).

Dall’associazione un augurio a Sua Beatitudine, alla quale assicuriamo la nostra vicinanza e il nostro costante impegno nel servire la Chiesa in Terra Santa, attraverso numerosi pellegrinaggi e da 37 la consegna diretta di aiuti concreti alla popolazione e alla Custodia.

 

Roma

A 30 anni dagli attentati mafiosi che nella notte tra 27 e 28 luglio del 1993 colpirono la città e la Chiesa di Roma, sarà organizzata una fiaccolata di memoria il prossimo 28 luglio. L’appuntamento è alle 00.04 davanti alla Basilica Papale di S. Giovanni in Laterano, nell’ora esatta in cui un’autobomba collocata nell’angolo tra il Palazzo Lateranense e la testata del transetto della chiesa cattedrale di Roma esplodeva, deflagrando fino a raggiungere il palazzo d’abitazione annesso alla basilica, il Battistero di S. Giovanni in Fonte, la Canonica capitolare, alcuni palazzi annessi all’Università Lateranense e l’Ospedale S. Giovanni. Da qui partirà la fiaccolata, che si concluderà in piazza S. Giorgio in Velabro, dove alle 00.08 una seconda autobomba esplodeva davanti alla facciata della chiesa, provocando ingenti danni che ne determinarono la chiusura per tre anni.

 

4 Novembre

L’associazione si rallegra del via libera del Senato al ddl sul ripristino della festività nazionale del 4 novembre con 102 voti favorevoli, nessun contrario e 28 astenuti. Il ddl istituisce una Giornata per celebrare la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze armate con l’invito a enti locali e scuole di ogni ordine e grado, a organizzare attività che ne commemorano la ricorrenza. Il ddl ora passa all’esame della Camera dei deputati.

Roma

Si è celebrata per la prima volta il 7 luglio la memoria liturgica dei santi Vescovi della Chiesa di Roma, in cui si ricordano tutti i pontefici santi. Il 25 ottobre ricorrerà la solennità della Dedicazione in quelle chiese in cui non si conosce la data e l’8 novembre, sarà la memoria di Tutti i santi della Chiesa di Roma, che si celebrerà con particolare devozione nei luoghi in cui si trovano le reliquie dei santi romani, mentre il 4 giugno si ricorderà la memoria mariana per la diocesi di Roma, coincidente con la memoria di santa Maria Salus Populi Romani. Sono alcune delle novità introdotte dal calendario proprio della diocesi di Roma. Ogni diocesi, infatti, ha un suo calendario particolare, nel quale sono ricordati in modo speciale i santi legati a quel territorio. Molte figure di santità eminenti per la vita della diocesi di Roma sono già celebrate nel calendario universale. Per l’Urbe si è elaborato una integrazione particolare, locale, al calendario romano che in essa si è costituito e ha preso forma lungo i secoli.

Europa

“Europa, radici e identità” è il titolo di una interessante conferenza che S.E.R. Mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero vaticano per l’Evangelizzazione, ha tenuto nella sede dell’ufficio romano del Parlamento europeo per iniziativa dell’Istituto universitario di studi europei. Il Prelato ha espresso un invito a misurarsi nuovamente con l’eredità primaria portata dal cristianesimo: l’aver posto al centro la persona umana nell’interrelazione con altre persone di cui riconoscere fino in fondo dignità e libertà. Un pungolo a far rivivere l’etica ed elaborare un “nuovo modello culturale”, scongiurando che il mercato lasciato a se stesso schiacci conquiste secolari. Evitando di cadere nella tentazione di considerare i diritti soltanto nella loro dimensione individualistica. “Diritti, giustizia sociale, coesione e senso di responsabilità” devono marciare di pari passo. “Solo gli europei hanno una visione umanistica globale”.

Regno di Spagna

Ibtm World, la fiera internazionale dedicata al MICE, si è svolta a Barcellona e ha raccolto un parterre di 2.200 espositori provenienti da 150 Paesi. La manifestazione continuerà a tenersi nel polo fieristico della città del Regno di Spagna fino all’edizione 2025 per un totale di 18 edizioni realizzate nell’hub.

Il prossimo appuntamento è dal 28 al 30 novembre.

Priverno (LT)

Il 18 luglio solenne celebrazione eucaristica,  in occasione del triennio degli anniversari riguardanti S. Tommaso d’Aquino: i 700 anni dalla canonizzazione (2023), i 750 anni dalla morte (2024) e gli 800 anni dalla nascita (2025), presso l’Abbazia di Fossanova.