Archivi del mese: luglio 2023

Francavilla al Mare (CH)

Inaugurerà sabato 8 luglio la 74a edizione del Premio Michetti con una inedita proposta culturale grazie alla partecipazione di diverse generazioni di artisti, tra nomi affermati e giovani proposte. Curatore è Costantino D’Orazio con una giuria presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Così il Museo Michetti apre una finestra sul panorama contemporaneo italiano non tralasciando la tradizione del Premio Michetti Giovani 2023 dedicando una sezione agli artisti emergenti. Quest’anno la Fondazione Michetti collabora per la prima volta con l’Accademia di Belle Arti de L’Aquila.

Stresa (VCO)

Si terranno dal 21 al 25 agosto al Palazzo dei congressi i Simposi rosminiani straordinari, organizzati dal Centro internazionale di studi rosminiani, che avranno per filo conduttore il volume (Città Nuova), “Scritti autobiografici. Diari di Antonio Rosmini”, a cura di Padre Ludovico Maria Gadaleta, che ricopre quasi 58 anni della vita del teologo e conclude l’edizione nazionale e critica. Un poderoso sforzo che, in mezzo secolo, ha prodotto 60 volumi in 66 tomi. L’argomento del primo corso sarà Rosmini e l’Italia: storia, cultura, religione.

Mantova

Domenica 16 luglio, alle ore 18, nella Cattedrale di S. Pietro, il Vescovo di Mantova, S.E.R. Mons. Marco Busca, presiederà una S. Messa in suffragio del Vescovo Egidio Caporello, ad un anno dalla morte. Nato l’8 giugno 1931 a Padova, ricoprì l’incarico di segretario generale della CEI (1982-86) prima di essere eletto Vescovo di Mantova (fino al 2007).

11 settembre

L’11 settembre, il sodalizio ricorderà i tragici attentati con un convegno nazionale a Grosseto. Seguiranno una riunione ed una serata sociale di beneficenza. Dal 2001 la cerimonia annuale si è già svolta a: Alessandria, Assisi, Asti, Bari, Chieti, Como, Cuneo, Empoli, Enna, Firenze, Lecce, Matera, Messina, Milano, Modena, Palermo, Parma, Pisa, Reggio Calabria, Trani, Venezia, Bologna.

Ammiraglio Cocco

Il 2 agosto, alle ore 18, sarà celebrata una S. Messa, presso la Basilica del Pantheon, a Roma, in suffragio dell’Ammiraglio di Squadra Antonio Cocco nell’anniversario della nascita del primo Presidente nazionale dell’associazione. Sarà presente il Cav. Carlo Giuseppe Cocco, Presidente onorario del Comitato “Amm. Sq. Antonio Cocco”. E’ stato invitato l’INGORTP.

Valdieri

Il 12 luglio 1953, sulla cresta Saint-Robert, nel gruppo del Monte Gelàs, Dante Livio Bianco perde la vita. Avvocato affermato, alpinista eccellente, firmò molte prime salite nelle Alpi Marittime e fu un pioniere dello scialpinismo. Intellettuale, fu Commissario della I Divisione GL e dal febbraio 1945 comandante delle formazioni GL del Piemonte, oltre che componente del Comitato militare del CLN della Regione. A 70 anni dalla morte, le Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con l’Istituto storico per la Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo lo ricordano con una mostra allestita nel Centro visita del Parco a Terme di Valdieri. L’inaugurazione di Dante Livio Bianco: il partigiano e l’alpinista si terrà sabato 8 luglio, alle ore 16.30. La mostra sarà aperta sino al 10 settembre, tutti i giorni, con orario 10-13, 14-18.30.

Ricordo della Somalia a Roma

Il 2 luglio 1993, il Comando italiano presente in Somalia nell’ambito dell’Operazione IBIS II, venne coinvolto negli scontri del “Check Point Pasta” che costarono la vita alle Medaglie d’Oro al Valor Militare Andrea Millevoi, Stefano Paolicchi e Pasquale Baccaro, mentre 31 furono i feriti. Per commemorare l’anniversario e ricordarne i Caduti, il 2 luglio si terrà una S. Messa presso la Basilica di S. Maria degli Angeli. Inoltre, dal 3 al 30 luglio, presso il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate, presso il Vittoriano, l’Ente Editoriale per l’Esercito ha organizzato la mostra “Somalia 1993. Check Point “Pasta”, esposizione di contenuti fotografici che ripercorrono i momenti salienti delle attività svolte in Somalia durante la missione. L’inaugurazione si terrà il 4 luglio alle ore 10. Agli eventi sarà presente il Tenente Colonnello Ruolo d’Onore Gianfranco Paglia, ferito proprio in occasione degli scontri di Mogadiscio e per tale motivo insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare.